ANM NAPOLI: QUALCHE PICCOLA NEWS ED UN SOPRAVVISSUTO INATTESO TRA I MINORI Di passaggio a Napoli osserviamo qualche immagine riguardante ANM Napoli e due piccoli aspetti particolari, ovvero osserviamo un cantiere ed una sorpresa inaspettata. Tutte le fotografie sono del 13 e 14 Febbraio 2016. Foto 001: iniziamo con nulla di particolare, giusto davanti all�imponente sede del Museo Nazionale incontriamo un gi� noto e documentato Irisbus 491E.10.24 Cityclass CNG serie G001/G026, una serie realizzata e messa in servizio durante l�anno 2005. La matricola G012 con tanto di indicatore di percorso non funzionante (ma di questi tempi � gi� tanto che la vettura � in strada...), pare sia in servizio sulla linea 584, la quale a nostra insaputa � un curioso servizio mattinale cimiteriale svolto solamente tra le ore 7.35 e le ore 13.35 con una frequenza di 18 minuti e nelle sole giornate di Sabato e Festivi, un servizio collegante il Centro citt� con il Cimitero Nuovo. Foto 002: in uno scorcio tanto bello quanto �lombardizzato� dal cielo grigio, incontriamo un giovane Irisbus 203E.9.26 Europolis impegnato in Via Acton come linea C25 collegante Piazza della Vittoria con Piazza Matteotti ed avente una frequenza curiosamente pi� importante nei giorni Festivi che Feriali ovvero 21 minuti di media contro i 25 minuti dei giorni Feriali. La matricola V215 � un curioso caso: infatti tra il 2007 ed il 2008 venivano consegnati ad ANM Napoli almeno 11 esemplari Europolis di questo genere, prontamente immatricolati come serie V201/V211. A seguire nel 2010 giungevano le matricole V212 e V213 mentre solo nell�Estate 2014 sono state immesse in servizio le matricole V214 e V215, quest�ultime risultanti essere macchine ex ATI Avellino. Foto 003: la filolinea 203 � una sorta di percorso ad anello toccante il Parcheggio Brin con il Museo Nazionale e la Metropolitana M1 a Museo, proprio al centro ove i due sensi del percorso si avvicinano ci troviamo in Piazza Garibaldi ove le vetture in direzione Cavour e Museo devono percorrere un tratto privo di bifilare. Proprio la matricola F9098 (serie F9079/F9153, prima serie del 2001/03) � un AnsaldoBreda F19 impegnato nel riposizionamento delle aste in Piazza Garibaldi all�angolo con il Corso omonimo dal lato in direzione di Piazza Principe Umberto e Piazza Carlo III. Il filoviere � appunto sceso dopo aver fatto posizionare le aste, visionando comunque �a mano� il corretto posizionamento delle stesse. Foto 004: il capoluogo partenopeo vede circolare ancora numerosi Iveco 490.10.22 Turbocity UR, in particolare ai Campi Flegrei in Piazzale Tecchio incontriamo due esemplari simili appartenenti a serie differenti: la matricola L087 appartiene alla serie L001/L130 del 1997 mentre la matricola B777 appartiene al lotto B601/B785 ovvero ben 185 macchine giunte all�incirca negli stessi anni. I Turbocity ribassati di ANM Napoli indicativamente risultano essere ben 315 esemplari se non contiamo gli esemplari snodati gi� radiati. Si evince abbastanza facilmente che il deposito di assegnazione delle due vetture � il Cavalleggeri Aosta mentre si noti la differente grafia del logo aziendale e della stessa matricola, non ancora rinnovata sulla matricola L087. Foto 005: una chiesa con una statua gigante accolta in una nicchia gigante sulla facciata principale raramente si incontra: ci troviamo in Piazza Cavour e proprio davanti alla curiosa Chiesa di Santa Maria del Rosario alle Pigne, dotata di una statua della Vergine sulla facciata e di una cupola interamente in tufo, effettua capolinea la piccola linea C51 al servizio del Rione della Sanit�, lo stesso che diede i natali al notissimo Toto�. I CAM Autodromo Pollicino di ANM Napoli risultavano essere sulla carta ben 53 esemplari serie 021/073 del biennio 1995/96. Si tratta di un servizio che ha una frequenza di 40 minuti circa e nei giorni Festivi la stessa termina di circolare intorno alle ore 13.30 cc,a. Foto 006: una delle principali novit� riguardanti Napoli negli ultimi mesi consiste nell�arrivo di 11 esemplari Otokar Centro classificati nella serie P001/P011, consegnati a Napoli nell�Estate 2014. Incontriamo la matricola P007 in servizio sulla linea E2 tra Via Foria e Via Cirillo, non distante da Piazza Cavour, destinata a raggiungere Piazza Garibaldi e poi risalire in Piazza Cavour attraverso Via Duomo. Da segnalare che sinora Napoli � la prima grossa citt� �centrata� dal Centro (scusate il gioco di parole...) commercializzato in Italia da Mauri e sinora circolante di sicuro in Lombardia a Sondrio, presso RT Imperia, ed in due singoli esemplari isolati nelle Province di Torino e Cuneo. ATTENTI A DOVE METTETE I PIEDI.... Per il settore grandi lavori proviamo ad affacciarci dalle scale provvisorie della fermata Municipio della linea Metropolitana, sia prima a destra (lato monte, vista1) che poi a sinistra (lato mare, vista2), davanti a noi il Maschio Angioino. Si presenta un enorme voragine, la quale dovrebbe essere la futura stazione della linea tranviaria LT6 in arrivo dalla Riviera di Chiaia e da Mergellina. Sulla estrema destra nella vista1 � possibile scorgere una sorta di parete bianca confinante con l�atrio della linea metropolitana M1, nella vista2 � possibile invece intuire una traccia del posizionamento dei binari della futura stazione della linea metropolitana LT6, uno dei casi pi� assurdi e controversi di realizzazione di una linea di trasporto su ferro in Italia. ED UNA SORPRESA DECISAMENTE INASPETTATA... Presso il deposito CTP di Arzano incontriamo un veicolo �estraneo� in non tanto buone condizioni: si tratta di un Fiat 309 Cansa appartenuto ad una certa F.lli Moriello ed in precedenza realizzato per SITA. L�intenzione di CTP era quella di averlo acquistato onde preservarlo al fianco del Fiat 306/3 Menarini, ma sinora la vettura non ha avuto la stessa fortuna ed il veicolo giace in non buone condizioni ed in attesa di un futuro migliore. L�importante � crederci e non smettere mai di perdere la speranza che un veicolo del genere possa essere preservato e fatto confluire magari chiss� in un futuro Museo dei Trasporti Campani... |